Fisco

Il Quotidiano IPSOA - Area Fisco RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco

  • ATECO 2025 e IVA: dubbi e soluzioni
    on 31 Marzo 2025 at 06:00

    Dal 1° gennaio è in vigore la classificazione ATECO 2025, adottata operativamente dal 1° aprile. La transizione alla nuova classificazione non è però del tutto pacifica, soprattutto dal punto di vista fiscale. Per le dichiarazioni IVA 2025 presentate a decorrere dal 1° aprile, ad esempio, i contribuenti possono indicare, in alternativa, i precedenti codici ATECO 2007 (aggiornamento 2022) oppure i “nuovi” codici ATECO 2025. Per la presentazione del modello TR, ai fini della richiesta di compensazione o rimborso del credito IVA relativo al primo trimestre 2025 (presentabile solo dal 1° aprile in avanti), si deve ritenere l’esclusiva utilizzabilità della classificazione ATECO 2025. Dubbi, invece, per l’applicazione del reverse charge in edilizia.

  • Premi assicurativi: quando non entrano nel computo del limite massimo delle detrazioni IRPEF
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    Dal computo dell’ammontare complessivo degli oneri e delle spese, effettuato ai fini dell’applicazione del limite alle detrazioni IRPEF, sono esclusi i premi di assicurazione detraibili sostenuti in dipendenza di contratti stipulati fino al 31 dicembre 2024. Il riferimento è alla detrazione dei premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5% da qualsiasi causa derivante, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana e i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo.

  • Società agricole dopo la riforma dell’IRPEF: tassazione ordinaria o catastale?
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    Le società agricole possono optare per l’imposizione dei redditi su base catastale anziché applicare le ordinarie regole del reddito d’impresa. A seguito della riforma dell’IRPEF, l’opzione può risultare ancora più conveniente essendo state ampliate, con decorrenza 2024, le attività considerate agricole. L’opzione, per tale annualità, va effettuata con la dichiarazione IVA 2025. Come scegliere?

  • TD29 dal 1° aprile in caso di omessa/irregolare fatturazione
    on 29 Marzo 2025 at 05:00

    Dal 1° aprile 2025, l’omessa ricezione della fattura di acquisto o la ricezione di una fattura irregolare può essere regolarizzata mediante l’invio all’Agenzia delle Entrate di una comunicazione, utilizzando il codice Tipo documento TD29. È quanto prevedono le nuove specifiche tecniche per il tracciato della fatturazione elettronica pubblicate dall’Agenzia delle Entrate a fine gennaio, che finalmente danno concreta attuazione alle modifiche apportate dal decreto Sanzioni (D.Lgs. n. 87/2024) all’art. 6, comma 8, D.Lgs. n. 471/1997. Resta, tuttavia, ancora il dubbio in merito alle modalità da adottare per regolarizzare le violazioni commesse tra il 1° settembre 2024 e il 31 marzo 2025: quale potrebbe essere la soluzione da adottare per evitare contestazioni da parte dell’Erario?

  • Sull’efficacia delle sentenze penali di assoluzione solo per le sanzioni: una pioggia di critiche, in attesa delle SS.UU.
    on 29 Marzo 2025 at 05:00

    La sentenza della Corte di Cassazione 14 febbraio 2025, n. 3800, sul nuovo art. 21-bis del D.Lgs. n. 74/2000, è stata unanimemente criticata in dottrina, ha generato irritazione e sconcerto nel Governo e ha indotto la medesima Sezione tributaria a rimettere gli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni unite. È giustificato tanto clamore? La risposta è affermativa sia per la chiarezza e perspicuità della norma introdotta con la recente riforma delle sanzioni tributarie, dalla cui littera legis la Corte ha deciso di prescindere, sia per il non aver tenuto in debita considerazione l’indissolubile nesso tra accertamento dell’imposta e irrogazione della sanzione, sia per aver ritenuto che l’ulteriore valutazione del giudice tributario sui fatti, che pur sono stati accertati definitivamente nel processo penale inducendo il giudice all’assoluzione, consenta di dare più compiuta attuazione al principio di capacità contributiva, quando in realtà vale l’esatto contrario. La criticatissima sentenza, malgrado ciò, è stata molto utile perché ha generato su questione decisiva, quella del rapporto tra processo penale e processo tributario, un fecondo dibattito di cui le Sezioni Unite non potranno che tener conto.

Lavoro

Il Quotidiano IPSOA - Area Lavoro RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Lavoro

  • CCNL dirigenti aziende industriali beni e servizi - PMI: le novità del rinnovo
    on 31 Marzo 2025 at 05:38

    Per i dirigenti e i quadri superiori delle PMI produttrici di beni e servizi, Confapi e Federmanager hanno sottoscritto in data 25 marzo 2025 il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL. Modificata la definizione di dirigente. Nuovi minimi tabellari, con condizioni specifiche per dirigenti under 43 e disoccupati. Aumenti per la retribuzione di fatto, con i criteri di calcolo e le decorrenze indicate nel contratto. Prevista l'erogazione di un'una tantum. Incrementato il rimborso spese di trasferta. Rivista la protezione per dirigenti con figli disabili ed esteso il periodo di conservazione del posto per malattie oncologiche. Ridefiniti i periodi di preavviso. Aumentato il contributo al Previndapi. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2025 e scadrà il 31 dicembre 2027.  

  • Rimborso spese di trasferta dei lavoratori: tutto chiaro per le imprese?
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    La legge di Bilancio 2025 ha escluso il rimborso delle spese di trasferta per vitto, alloggio, viaggio e trasporto dalla formazione del reddito imponibile se i pagamenti delle predette spese sono eseguiti con “denaro elettronico” o tracciabile. Disposizione che tuttavia pone alcuni dubbi per le imprese. Ad esempio, quali sistemi di pagamento non rientrano tra gli “altri mezzi di pagamento” tracciabili elencati nell’art. 23 del D.Lgs. n. 241/97? I sistemi di pagamento come “satispay” sono rispettosi della norma? E come rimediare nel caso che un lavoratore impossibilitato nell’utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili abbia utilizzato il denaro contante?

  • Decontribuzione Sud PMI e sgravio over 50: quanto si risparmia con il cumulo
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    La decontribuzione per il Sud reintrodotta dalla legge di Bilancio 2025 in favore delle PMI resterà applicabile, seppure in misura decrescente, fino al 31 dicembre 2029. La misura si applica solo ai rapporti a tempo indeterminato con sede di lavoro nelle Regioni del Mezzogiorno ed è cumulabile con altri benefici, come lo sgravio contributivo previsto per chi assume lavoratori di età almeno pari a 50 anni compiuti. Quanto può risparmiare il datore di lavoro?

  • Bonus IRPEF 100 euro in busta paga: a chi spetta
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha confermato anche per quest’anno il bonus 100 euro. Il beneficio consiste nella possibilità di fruire di una somma a titolo di trattamento integrativo, che non concorre alla formazione del reddito del soggetto beneficiario. La spettanza del trattamento integrativo è condizionata al rispetto di un requisito soggettivo (reddito da lavoro dipendente o assimilato) e quantificativo (valore massimo di reddito complessivo). L’importo del bonus varia in base al reddito complessivo, in maniera decrescente all’aumentare del reddito, fino ad azzerarsi in caso di reddito complessivo superiore a 28.000 euro. Quali sono in dettaglio i requisiti previsti? Come si calcola il bonus? Quali sono le modalità applicative che deve rispettare il datore di lavoro?

  • Partecipazione dei lavoratori alla gestione d’azienda. A che punto siamo
    on 29 Marzo 2025 at 05:00

    Dopo quasi ott’anni di oblio, si sta, forse, per dare attuazione alla disposizione della Costituzione che solennemente proclama che: «la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende»? E’, infatti, in discussione al Senato un disegno di legge che fissa le regole per la partecipazione «gestionale» come collaborazione dei lavoratori «alle scelte strategiche dell’impresa», ma anche per la partecipazione «economica e finanziaria» Ma sembra difficile ipotizzare che sussista nelle parti, da entrambi i versanti, un’effettiva disponibilità a confrontarsi intorno ai concreti andamenti dell’impresa, condividendo le responsabilità di scelte dolorose, come in primis quelle sui licenziamenti. I tentativi di rianimare le previsioni dell’art. 46 Cost. rischiano di rimanere senza concreto e pratico seguito.

Bilancio

Il Quotidiano IPSOA - Area Bilancio e Contabilità RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio

  • Operazioni in valuta: valori di bilancio e valori fiscali
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    Il D.Lgs. n. 192/2024 ha ridotto il divario tra valori contabili e valori fiscalmente rilevanti con riferimento alle operazioni in valuta ex art. 110, comma 3, TUIR. In particolare, la riforma IRPEF-IRES ha previsto la rilevanza fiscale delle differenze di cambio “da valutazione” iscritte in bilancio in applicazione dei principi contabili. Per effetto di tale abrogazione, si rendono immediatamente rilevanti, ai fini fiscali, le differenze su cambi contabilizzate alla chiusura dell’esercizio secondo le regole previste dai principi contabili adottati dall’impresa.

  • Revisori EE.LL. e rendiconto 2024: come allineare relazione e questionario
    on 28 Marzo 2025 at 05:00

    Entro il 30 aprile il consiglio comunale deve approvare lo schema di consuntivo 2024 redatto dagli uffici finanziari dell’Ente. Prima di metterlo a disposizione dei consiglieri, lo schema di rendiconto va approvato dalla giunta e sottoposto all’esame dell’organo di revisione che deve esprimersi con una relazione contenente anche il parere finale di approvazione ovvero di bocciatura. La Corte dei Conti ha pubblicato le indicazioni per le verifiche sul rendiconto di competenza dell’organo di revisione: in particolare, la delibera n. 8 del 27 febbraio 2025 ha approvato le Linee guida e l’annesso Questionario per la relazione dell’organo di revisione degli enti locali sul rendiconto 2024.

  • Errori contabili più facili da correggere. In che modo?
    on 27 Marzo 2025 at 05:00

    Dato l’avvicinarsi dei termini per l’approvazione dei bilanci è utile analizzare la procedura che deve essere adottata laddove si riscontri la necessità di correggere errate rilevazioni contabili effettuate in periodi d’imposta precedenti. Per i contribuenti sottoposti a revisione legale, la correzione degli errori contabili è stata resa più semplice, riconoscendo la rettifica nell’anno della modifica effettuata, senza dover presentare la dichiarazione integrativa per il relativo periodo d’imposta.

  • Correzione degli errori contabili: quali effetti ai fini IRES e IRAP?
    on 27 Marzo 2025 at 05:00

    Con la risposta a interpello n. 63 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulla problematica fiscale della correzione di errori contabili e dei relativi effetti ai fini IRES e IRAP. In particolare, l’Agenzia ha confermato quanto già indicato nella risposta a interpello n. 73 del 2024, mettendo, tuttavia, in evidenza che, ai fini della correzione dell’errore contabile, con le semplificazioni fiscali introdotte dal D.L. n. 73/2022 e dalla legge di Bilancio 2023, conta la circostanza che l'esercizio in cui l'errore viene corretto sia soggetto a revisione legale.

  • Assirevi, Documento di Ricerca n. 244R
    on 26 Marzo 2025 at 05:00

    L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli enti del terzo settore

Finanziamenti

Il Quotidiano IPSOA - Area Finanziamenti RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti

  • Sport bonus: quanto conviene nel 2025
    on 31 Marzo 2025 at 06:00

    La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha riproposto anche per quest’anno lo sport bonus, il credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Il credito d’imposta può essere richiesto dai soggetti titolari di reddito d’impresa e, secondo il procedimento definito dal D.P.C.M. 30 aprile 2019, sono previste due finestre temporali per la presentazione delle domande, la cui apertura è fissata rispettivamente al 30 maggio e al 15 ottobre.

  • Bonus ZES unica a rischio scarto se non si usano gli Ateco 2025
    on 29 Marzo 2025 at 05:00

    Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate prot. 25972/2025 sono stati approvati i nuovi modelli di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica. La comunicazione potrà essere trasmessa a partire dal 31 marzo 2025 ed entro il 30 maggio 2025. Particolare attenzione dovrà essere posta al codice ATECO da indicare nel modello che dovrà fare riferimento alla nuova classificazione ATECO 2025. Ma non solo. Lo stesso codice ATECO 2025 dovrà risultare conforme a quello presente in anagrafe tributaria, pena lo scarto della comunicazione stessa. Come fare la verifica?

  • Filiera delle fibre tessili naturali e della concia: contributi dal 3 aprile
    on 28 Marzo 2025 at 05:00

    Parte il 3 aprile il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato alla filiera delle fibre tessili naturali e della concia. A disposizione ci sono 30,5 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione dell’incentivo. La misura, istituita dalla legge quadro per il Made in Italy (legge n. 206/2023), finanzia programmi di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale proposti da micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile e della concia del cuoio. La domanda può essere presentata online attraverso il sito web di Invitalia fino al 3 giugno 2025. Quali sono i requisiti per accedere? Come si presenta la domanda?

  • PAC 2023-2027: in arrivo i fondi per la campagna assicurativa 2024
    on 27 Marzo 2025 at 20:00

    Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 72 del 27 marzo 2025 il decreto 7 febbraio 2025 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che disciplinano il Piano strategico nazionale per la PAC 2023-2027, intervento SRF.01. relativo all’approvazione dell'avviso pubblico a presentare proposte per le produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024. Le polizze assicurative agevolate per le produzioni vegetali devono essere trasmesse al Sistema di gestione del rischio in ambito SIAN entro le seguenti scadenze: 30 aprile 2025 se riferite alle colture di cui all'art. 8, comma1, lettere da a) a d) del PGRA 2024; 31 luglio 2025 se riferite alle colture di cui all'art. 8, comma1, lettere e) e f) del PGRA 2024.

  • Riversamento credito d’imposta R&S: riaperti i termini
    on 27 Marzo 2025 at 05:00

    Il D.L. n. 25/2025 ha riaperto i termini di versamento per i crediti d’imposta per ricerca e sviluppo (R&S) maturati tra il 31 dicembre 2014 e il 31 dicembre 2019. La data ultima è fissata al 3 giugno. L’adesione alla procedura è subordinata alla rinuncia a eventuali contenziosi in corso relativi ai crediti d’imposta. C’è ovviamente la possibilità di optare per il pagamento in tre rate di pari importo. Con quali scadenze?

Impresa

Il Quotidiano IPSOA - Area Impresa RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa

  • Collegio sindacale: quali sono i nuovi limiti risarcitori?
    on 31 Marzo 2025 at 06:00

    Cambiano i limiti risarcitori per il collegio sindacale con l'introduzione di nuovi scaglioni e cambia il momento a partire dal quale decorrono i cinque anni per la prescrizione. La nuova disciplina risarcitoria non trova applicazione in tutti quei casi in cui l’organo di controllo sia un revisore e, inoltre, nelle ipotesi in cui si sia agito con dolo. Quali sono le novità e cosa si auspica per completare la riforma?

  • Vigilanza enti cooperativi e amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi: le regole della riforma
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    Lotta al caporalato e alla falsa cooperazione, introduzione di nuovi strumenti di controllo e revisione, istituzione di Albo Unico Nazionale dei Revisori, aperto ai professionisti appartenenti agli ordini dei dottori commercialisti, degli avvocati e dei consulenti del lavoro: sono questi i punti salienti, in materia di riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici, dello schema di disegno di legge delega, approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, con il quale si attribuisce al Governo il compito di scrivere decreti legislativi attuativi anche per la riforma delle amministrazioni straordinarie delle grandi imprese in crisi.

  • ATECO 2025: dal 1° aprile i nuovi codici per le imprese e i professionisti
    on 31 Marzo 2025 at 04:00

    A partire dal 1° gennaio 2025, entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, uno strumento aggiornato che consente di descrivere in maniera più precisa e puntuale le attività svolte da imprese e professionisti. L’obiettivo di questo aggiornamento è allineare la classificazione con l’evoluzione del sistema produttivo italiano e con gli standard europei, migliorando l'accuratezza delle informazioni utilizzate per finalità statistiche, amministrative e fiscali. L'adozione ufficiale di ATECO 2025 è prevista per il 1° aprile 2025, data a partire dalla quale imprese e liberi professionisti potranno verificare, confermare o modificare i nuovi codici assegnati. Da quel momento, la nuova classificazione sarà utilizzata per tutti gli adempimenti, inclusi quelli fiscali e amministrativi, rappresentando quindi un passaggio cruciale per l'intero tessuto economico nazionale.

  • Polizze catastrofali: chi assicura il bene in caso di leasing e locazione?
    on 29 Marzo 2025 at 05:00

    La proroga, con effetti differenziati, è arrivata in zona cesarini, in particolare per le PMI. Rimangono tuttavia molti dubbi da sciogliere per gli imprenditori che devono onorare i nuovi obblighi per le polizze catastrofali che erano originariamente in scadenza, per tutti, il 31 marzo. Per esempio, non è normativamente inequivocabile chi, fra proprietario e detentore, debba onorare l’adempimento e quali siano le conseguenze in caso di inadempimento con riguardo alla fruibilità degli incentivi pubblici. Pena conclusioni paradossali, un’analisi ponderata porta a conclusioni diverse da quelle paventate dal mondo assicurativo. A qualsiasi titolo “impiegato” non equivale a “posseduto o detenuto” pertanto proprietà, leasing o affitto, da un lato, e locazione o noleggio, dall’altro, non possono essere considerati alla stessa stregua.

  • Polizze Catastrofali: proroga dell’obbligo per PMI
    on 28 Marzo 2025 at 20:00

    Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025 ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Rimane fermo al 1° aprile il termine per le grandi imprese.

 

 
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Ipsodea
invia tramite WhatsApp